Seleziona l’opzione che più ti rappresenta per procedere con l’iscrizione ai webinar
(l’iscrizione include l’iscrizione annuale all’associazione Psicoapplicata, gratuita per gli studenti)
_______________________
E PARTECIPATE ALL’ESTRAZIONE DELLA
NUOVA SERIE DI CANOTTE (DONNA – TAGLIA M)
ΓΝΩΘΙ ΣΑΥΤΟΝ.
__________________
STAVOLTA PARLEREMO DI…
(guarda il programma sotto la presentazione)
È un amaro dato di fatto che moltissimi studenti in psicologia non abbiano affatto le idee chiare su cosa fare una volta ottenute le laurea e l’abilitazione. La formazione accademica spesso risulta carente nello spiegare concretamente le effettive possibilità di lavoro e come iniziare la propria vita professionale.
Nei nostri webinar parliamo, in un’ottica molto pratica, delle varie attività operative possibili, e di come iniziare.
Ad esempio:
Parleremo anche della possibilità di associare lavori differenti (che vi consentano presto un’autonomia economica) all’esercizio dell’attività strettamente professionale: questa implica necessariamente un tempo variabile di avviamento e può essere utopistico pensare che vi manterrete da subito “con quello che avete studiato”.
Non è necessariamente un problema: quando lavorerete come psicologi conterà molto il tipo di persona che sarete, oltre alla vostra preparazione accademica, ed aver vissuto esperienze diverse, sviluppando perseveranza e forza di volontà, può rappresentare un punto di forza.
Parlano le Dottoresse Nina Gerardi e Sara Rammella (vostre “colleghe di webinar”).
La Prova Pratica Valutativa (PPV) per l’abilitazione all’Albo degli Psicologi –
Esploreremo la Prova Pratica Valutativa (PPV), il nuovo esame abilitante per diventare psicologi. Analizzeremo in cosa consiste, le modalità di svolgimento e i principali contenuti richiesti, fornendo consigli pratici e materiali utili per affrontarla al meglio.
simuliamo la parte di colloquio finalizzata alla valutazione dell’umore e guardiamo quali Scale possono aiutarci nella valutazione di questa area.
ho testato per voi altri due lavori da remoto, con retribuzioni variabili dai 10 ai 25 euro.
Si possono svolgere da casa, quando vogliamo:
sono quindi moooooolto compatibili con lo studio e/o con l’avviamento alla professione.
Vediamo come funzionano e i link per candidarsi.
Ricordate che ogni domanda, in chat o in audio, è la benvenuta.
Cogliete l’occasione per chiedere tutto quello che non avete avuto la possibilità di chiedere.
(la parte della simulazione pratica è “fissa”, ma possiamo cambiare il tipo di caso o di contesto)
Ricordate che ogni domanda, in chat o in audio, è la benvenuta.
Cogliete l’occasione per chiedere tutto quello che non avete avuto la possibilità di chiedere.
Un abbraccio e ci vediamo online.
Laura Piccinini
www.laurapiccinini.it
Psicologa a indirizzo clinico e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Perfezionata in:
Svolge attività clinica e di docenza (Università degli Studi di Urbino, Giunti Psychometrics, Ordini Professionali, Esercito).
Consigliere Onorario presso la Corte d’Appello del Tribunale di Ancona (Sezione Minori – triennio 2017/2019).
Docente presso i Laboratori di “Metodi e tecniche della psicodiagnosi” e Casi Clinici” (Università degli Studi di Urbino).
Presidente dell’Associazione Laboratorio di Psicologia Applicata (www.psicoapplicata.org).
Vice-Presidente Associazione Nazionale Dipendenze Affettive e Relazionali.
Docente Corsi MMPI-2 e MMPI-2-RF.
Autore del libro “MMPI-2-RF, DSM-5 e casi clinici” (2019; Giunti Psychometrics).
Ideatrice report narrativo test MMPI-2-RF.
Ideatrice del training “Scienza e Felicità”.
CONTATTI:
laura.piccinini@uniurb.it