Mentalizzazione: Cos´è E Come Si Sviluppa

«[…] conoscere se stessi, come hanno detto alcuni tra i sapienti, è la cosa più difficile, ma anche la più piacevole […]; come, dunque, quando vogliamo vedere la nostra faccia la vediamo guardandoci allo specchio, allo stesso modo quando vogliamo conoscere noi stessi...

Leggi l'articolo

Le Distorsioni Cognitive

Psicologia e psicoterapia cognitiva hanno mostrato che molto raramente (e forse mai) un evento o situazione esterna è in grado di per sé di determinare le nostre reazioni emotive. Lo stesso tipo di evento è seguito infatti da conseguenze emotive e...

Leggi l'articolo

La Teoria Triangolare Dell’Amore

La psicologia studia il comportamento e i processi mentali delle persone, nelle manifestazioni sia normali che patologiche. Questo vasto ambito di studi comprende anche l’indagine su temi apparentemente più "leggeri" o  solitamente appannaggio di poeti e...

Leggi l'articolo

I Sistemi Motivazionali Interpersonali

È possibile ricorrere ad un unico modello teorico, suffragato da convincenti osservazioni empiriche, che spieghi e renda conto del significato e dei rapporti fra motivazione, emozioni e comportamenti interpersonali? Sembrerebbe di sì adottando la prospettiva di...

Leggi l'articolo

Il Training Assertivo

La comunicazione ha luogo attraverso un processo circolare in cui le parti in causa si influenzano reciprocamente. Non esiste infatti un altrui comportamento comunicativo che non sia influenzato dal nostro e viceversa. All'interno di relazioni interpersonali...

Leggi l'articolo

Il Modello Cognitivo

Il modello Cognitivo-Comportamentale è attualmente riconosciuto a livello internazionale come uno dei più affidabili ed efficaci approcci per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. La psicoterapia cognitivo-comportamentale, costituita...

Leggi l'articolo